Visualizzazione post con etichetta erbe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe. Mostra tutti i post

venerdì 21 aprile 2017

sogni d'oro

Mai come in questo periodo, sento che le persone soffrono d'insonnia...
Io non ci faccio più caso, durante la notte mi sveglio almeno 3,4,5 volte, per poi essere sveglia definitivamente verso le 6. Ho provato diversi rimedi, ma senza risultato. Ormai sono 30 anni che vado avanti così...
Comunque se a qualcuno interessa provare dei rimedi naturali, elencherò qualche pianta medicinale, che assunta regolarmente, può aiutare a favorire il sonno.
Sarebbero da evitare i riposini pomeridiani, cercare di coricarsi sempre alla stessa ora, dopo una cena non troppo abbondante, evitare caffè, bevande a base di cola, tè, alcolici.
- Camomilla e melissa, sono blandi sedativi, adatti ai soggetti che tendono a soffrire di cattiva digestione o disturbi gastrointestinali. Se invece l'insonnia è accompagnata ad ansia e tachicardia si può provare con il biancospino.
- La tintura madre di passiflora, può aiutare chi ha difficoltà a prendere sonno, alle persone ansiose e agitate, così come la valeriana, il tiglio, il luppolo e l'escholzia.
- Se siete dei soggetti depressi, l'iperico è l'antidepressivo principale per riequilibrare il sistema nervoso, come la rhodiola o la griffonia, che agiscono sulla serotonina.
- Se preferite gli oli essenziali, le gocce di lavanda da annusare utilizzando un fazzolettino, possono dare giovamento. Gli oli essenziali possono essere usati per  fare massaggi anti-stress, alle tempie, sotto la pianta dei piedi, alle spalle, allo stomaco e addome.

Molto interessante la Melatonina, un ormone prodotto dall'epifisi. Questa sostanza, che a mio marito è servita moltissimo, regola il ritmo sonno-veglia. Può essere usata come un integratore, mezz'ora prima di coricarsi, per combattere lievi disturbi dell'addormentamento e i risvegli notturni.
Si trova in farmacia, erboristeria, supermercato, in varie forme, compresse, gocce, spray, da sola o insieme a qualche pianta sopra elencata.
E' sempre meglio un consiglio di un medico o farmacista, anche se sono solo erbe......


sabato 26 settembre 2015

La lavanda di Venzone

Dovevo finire il post delle "vacanze", con queste foto dei negozi della lavanda di Venzone.

Bella da guardare, piacevole all'olfatto, calmante e riequilibrante del sistema nervoso, antireumatica e antiinfiammatoria, cicatrizzante e balsamica.

(potete trovare altri post sulla lavanda e le sue proprietà il 5.10.2014, il 2.5.2011).

foto Ale

foto Ale


foto Ale
dal web

venerdì 28 agosto 2015

vacanze

Sei giorni in montagna con la pioggia.... l'unica settimana di questa calda estate che ha piovuto.
L'appartamento e il posto ormai li conoscete: Valdaora in Val Pusteria, ci veniamo ormai da 25 anni ed è sempre bello ritornare.

agosto 2015, foto Ale
Passaggio obbligato al "maso delle erbe" (altro post 23.11.2012), dove potete trovare sciroppi, grappe, oli essenziali, tisane, saponi, aceti e sali per condire i vostri piatti rigorosamente con erbe bio, vari tipi di creme curative e tanto altro.
Noi quest'anno abbiamo preso la tintura madre di Biancospino per la mia pressione alta.
La santoreggia, come condimento per fagioli, insalate, che favorisce la digestione.
Un sale con origano, maggiorana, timo, salvia, come condimento di verdure, carne, pesce, ecc.








Tornando verso casa, abbiamo deciso di fare una sosta a Venzone, paesino della Carnia, raso al suolo durante il terremoto del 1976. Oltre che ammirare la chiesa di S.Andrea Apostolo e il Battistero di S. Michele, mi interessavano i negozi che vendono la lavanda.... (al prossimo post).
Chiesa S. Andrea Apostolo, restaurata tra il 1988 e il 1995
con il sisma del maggio 1976 il campanile è rimasto quasi intatto e con la scossa di settembre '76 è crollato tutto,
come si vede dalla foto che c'è dentro la chiesa.

mercoledì 19 novembre 2014

Prevenire è meglio...

In autunno e in inverno la regola base per prevenire i malanni di stagione e per difendere il proprio organismo è mantenere alte le difese immunitarie!
In queste situazioni viene in aiuto la medicina alternativa che consente di aumentare le difese immunitarie con l'omeopatia e la fitoterapia.

Qualche consiglio: ripararsi bene con un abbigliamento a strati, permettendo di adattarsi facilmente a temperature diverse tra interno ed esterno.
Lavarsi spesso le mani con il sapone, perché sono spesso veicolo dei virus che vi si trasferiscono involontariamente quando si tocca qualsiasi cosa.
Riparare la bocca quando si tossisce o si starnutisce, si evita di contagiare altri.
Preferire fazzoletti usa e getta.
Alimentarsi in modo equilibrato con tante vitamine e sali minerali, frutta e verdura a volontà.
Praticare attività fisica, anche all'aria aperta; abituarsi a stare all'aperto con temperature non sempre calde, permette di subire meno le differenze tra caldo e freddo.
Per completare queste norme, ecco un rimedio omeopatico per prevenire l'influenza il principe dei preparati è Oscillococcinum. Questo, come tutti gli altri medicinali omeopatici, è privo di effetti collaterali (salvo allergia precisa ai componenti) e non tossico, può essere associato a qualsiasi altra terapia farmacologica ed impiegato anche per i bambini. Il trattamento preventivo può iniziare già a fine settembre e prolungarsi per tutto il periodo di diffusione dei virus influenzali (anche sino a febbraio-marzo), semplicemente assumendo una dose a settimana, già preparata in pratici tubetti.
 I granuli vanno sciolti sotto la lingua lontano dai pasti oppure sciolti in poca acqua e somministrati con un cucchiaino. Se invece preferite attendere sino all'ultimo, appena sentite di avere contratto “qualcosa”, assumete immediatamente una dose in tubo di Oscillococcinum e continuate settimanalmente per ridurre al minimo la possibilità di contrarre altre patologie.

domenica 5 ottobre 2014

Lavanda.

Adoro la lavanda, il colore, il profumo.... con tante proprietà già note ai tempi dei Romani, che la usavano per profumare l'acqua delle abitazioni e delle terme. Il suo colore e il suo profumo hanno un effetto positivo sul fisico e sulla psiche.                                                                                                              
Ieri hanno aperto un negozio tutto viola, della Lavanda di Venzone (paese nel cuore del Friuli), dove viene coltivata.
Davanti alla porta del negozio c'era questa simpatica bicicletta:
foto cellulare 4.10.2014
 L'essenza di lavanda è un ottimo sedativo e riequilibrante del sistema nervoso, calma l'ansia, il nervosismo, le palpitazioni, favorisce il sonno. Ha proprietà analgesiche, antisettiche, si può usare per tagli, ferite, piaghe, punture di insetti ed eritemi.
pietra pomice per profumare armadi e cassetti
Antireumatica ed antinfiammatoria, i vapori inalati sono utili per tosse, raffreddore, sinusite, bronchite, laringite. Applicata esternamente calma i dolori articolari e muscolari, il torcicollo, risultando efficace in caso di distorsioni e stiramenti dopo esercizio fisico. Un bagno caldo con acqua ed essenza di lavanda aiuta a riattivare la circolazione ed elimina la sensazione di affaticamento.
Facilita le digestione ed è utile per la colite.
Foto Ale, Agosto 2014

(avevo fatto un'altro post sulla lavanda nel maggio del 2011)

lunedì 14 gennaio 2013

e dopo la torta...

...UNA TISANA...

Melissa, Camomilla, Anice: per la digestione, pesantezza, bruciori, acidità e gonfiore.
Le foglie di melissa riducono gli spasmi.  La camomilla allevia i dolori gastrointestinali e rilassa. I  frutti di anice verde riducono i processi fermentativi. Dovete masticare sempre molto a lungo e con calma il cibo.

Timo, Verbasco, Lavanda: per le vie respiratorie, il benessere della gola e dei bronchi. Il timo aiuta a fluidificare il muco e disinfetta i bronchi. I fiori di verbasco sono emollienti ed espettoranti. La lavanda rilassa la muscolatura, migliorando il benessere delle vie respiratorie.
Tiglio, Passiflora, Fiori d'arancio: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, tensione e ansia. I fiori di arancio sono sedativi. La passiflora aiuta nel caso di ansia e tensione. I fiori di tiglio hanno proprietà distensive e rilassanti. Diminuite... o eliminate il consumo di tè, caffè, cacao, nicotina.
Artiglio del diavolo, gramigna, ortica: se avete dolori e infiammazioni muscoloscheletrici. Radici di artiglio del diavolo, antidolorifiche, antinfiammatorie. La gramigna ha proprietà antireumatiche, diuretiche e antinfiammatorie. Le foglie di ortica oltre alle proprietà già elencate sono rimineralizzanti, diuretiche e depurative. Fate una leggera attività fisica, una piccola passeggiata, meglio se a contatto con la natura.
Altea, Carciofo, Tarassaco: per l'intestino pigro. Le radici di Altea sono emollienti e protettive delle mucose intestinali. Le foglie di carciofo stimolano il fegato e la cistifellea. Le radici di tarassaco delicatamente lassative e depurative. Cercate di mangiare frutta e verdura con regolarità.

Ricordate di tenere sempre sui termosifoni dei recipienti con dell'acqua, dove si possono aggiungere anche degli oli essenziali (eucalipto, timo, lavanda, ecc.).




venerdì 23 novembre 2012

Maso delle erbe

Questo è il maso delle erbe
Tutte le volte che andiamo in vacanza in Val Pusteria, faccio visita a questo splendido posto.

All'interno di questa casa formata da tronchi di legno d'abete, trovo erbe officinali alpine, oli essenziali, tisane, grappe, creme curative...
All'esterno c'è un grande orto botanico con tutte le erbe aromatiche e medicinali, giochi per bambini, e un bellissimo sentiero "meditativo" in mezzo al bosco, dove si trovano questi cartelli..... che fanno riflettere.



Vi lascio il sito dove potete andare a curiosare: www.masodelleerbe.it

mercoledì 21 novembre 2012

Il sonno

Dormire è una necessità primaria per l'uomo, tanto quanto mangiare, bere, respirare.Non tutti dormiamo allo stesso modo e ognuno di noi ha le sue precise abitudini...Alcune persone preferiscono alzarsi presto, altre tardi.Nell'adulto i disturbi del sonno più comuni sono caratterizzati principalmente da difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti e risvegli precoci.Io faccio parte della "categoria" risvegli frequenti e risvegli precoci... Di sera crollo, già dopo cena i miei occhi si chiudono...Per aiutare chi non riesce a dormire, ci sono degli stili di vita da seguire:cercare di coricarsi e di svegliarsi alla stessa ora, evitare un ambiente troppo caldo, non assumere caffeina o altre sostanze, evitare di dormire durante il giorno... Utile un bel bagno caldo oppure un semplice pediluvio prima di coricarsi, con delle gocce di olio essenziale di lavanda (post del 2.5.2011).Tutto ciò che è in grado di favorire il rilassamento fisico e mentale può essere di supporto.La natura ci fornisce alcuni validi aiuti....
  • PASSIFLORA: è una pianta perenne rampicante nota con il nome "fiore della passione". Viene utilizzata proprio per il riposo notturno e il rilassamento, consigliata per i bambini e gli anziani. Favorisce anche un'attività rilassante sulla muscolatura liscia del tratto gastro-intestinale e genito-urinario. 
  • ESCOLZIA:  nota con il nome di "papavero della California". Viene utilizzata da sola o in associazione con altre piante ad azione distensiva. Migliora la qualità del sonno, non induce dipendenza ed è priva di effetti collaterali.
  • VALERIANA: è una pianta perenne che cresce nei luoghi umidi, nei boschi e nei prati montani. E' una delle piante più note alla medicina popolare. Molte ricerche scientifiche hanno riconosciuto che i suoi estratti vengono utilizzati ampiamente per favorire il sonno. E' in grado di ridurre i disturbi nervosi, stati d'ansia e insonnia.
  • MELISSA: è una pianta erbacea perenne caratterizzata da un intenso odore di limone. E' una delle nostre più antiche piante medicinali, definita anche "pianta nervina a tendenza carminativa" per le sue proprietà rilassanti e digestive. Favorisce il sonno, è utile nei soggetti ansiosi per il benessere del tratto gastro-intestinale.
  • CAMOMILLA: è una pianta erbacea, comune nei prati, utilizzata soprattutto in forma di tisana per favorire il sonno. In realtà la camomilla agisce come protettivo delle mucose del canale digerente, soprattutto a livello dello stomaco. E' indicata nei casi di disturbi del sonno, specialmente quando sono causati da piccoli problemi digestivi. Utile per attenuare i dolori mestruali e gli spasmi addominali. Ottima per l'insonnia e i disturbi nervosi in generale.
  • TILIA TOMENTOSA (post del 21.4.2011)
Inoltre il Biancospino, come regolatore della pressione arteriosa. Esercita un'azione sedativa e regola il ritmo cardiaco. Il Luppolo viene usato per le sue proprietà sedative atte a conciliare il sonno.In questi ultimi anni è stata scoperta anche la Melatonina che è un ormone che regola il ritmo veglia/sonno, adatta per chi viaggia (fuso orario)... Mio marito la prende sempre e si trova molto bene...  Leggendo tutto questo, vi sarà venuto un po' di sonno... Spero di non avervi annoiato troppo??? CIAO A TUTTI... Buona giornata e Buona nottata.



venerdì 4 maggio 2012

Calendula

Conoscete la calendula? Io conoscevo solo la crema, che usavo come dopo sole e mio figlio per l'acne. Ma da quando ho fatto la gastroscopia, ho conosciuto anche la tintura madre e mi sembra un valido aiuto da tenere in casa. In questi giorni ho  una stomatite e sto facendo sciacqui con 50 gocce di tintura madre diluita in un bicchiere d'acqua più volte al giorno. 
E' una pianta con proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antibatteriche, cicatrizzanti, per uso esterno molto utile per eritemi solari, foruncoli, scottature, dermatiti, eczemi, arrossamenti, geloni, ecc... Impiegata come tintura madre per uso interno, regola il flusso mestruale e calma i dolori, riduce la pressione, cicatrizza la mucosa gastrica.... Gargarismi e sciacqui per le affezioni delle mucose della bocca e della gola: stomatiti, gengiviti, afte, tonsilliti, faringiti....


venerdì 13 aprile 2012

la curcuma


La Curcuma longa è una spezia, nonchè uno dei componenti principali del curry (chiamata lo zafferano dell'India). Nella medicina asiatica la pianta è ampiamente utilizzata da tempo per il trattamento degli stati infiammatori e dei dolori articolari. Usata fin dai tempi più antichi per curare gastrite e acidità di stomaco. Oggi usata nella medicina ayurvedica per stimolare l'attività epatica, protegge il fegato e la mucosa gastrica. Utile per il trattamento delle coliche biliari, nelle colecistiti, nell'ittero. Ha un'azione antiossidante, antivirale, antiulcera, antinfiammatoria, battericida. Alcuni studiosi ritengono che in India, dove il consumo di curcuma è altissimo, l'incidenza dei tumori è molto bassa.

martedì 3 aprile 2012

cura primaverile

Sono stata dal medico, mi ha consigliato per un mese una cura disintossicante.
Devo prendere la tintura madre di tre piante:
Il Cardo Mariano: pianta ricca di virtù terapeutiche, che la rendono preziosa nelle disfunzioni epatiche. Protegge il fegato nella chemioterapia e aiuta le cellule a rigenerarsi. Il cardo mariano è adatto in caso di ingrossamenti del fegato, malattie epatiche da alcolismo, epatiti, cirrosi, ecc.ecc.
Il Tarassaco: la pianta ha una spiccata attività sulle vie biliari, ha un'azione di "drenaggio" a livello epato-renale. Utile per la digestione lenta, peso gastrico, sonnolenza, meteorismo, ipercolesterolemia, attenua l'ipertensione, ecc.ecc.
Il Carciofo: conosciuto fin dai tempi antichi quale regolatore del flusso biliare e come protettore del fegato. Fa diminuire l'azotemia, il colesterolo, i trigliceridi... Utile nel fegato grasso (steatosi epatica), nei disturbi digestivi, peso gastrico, nausea, meteorismo, flatulenza, ritenzione idrica, ecc.ecc.
Ci sarebbe molto da scrivere, ma mi sono limitata a questo...
Vi auguro una buona serata, una serena settimana, vi abbraccio tutti.
Ale

mercoledì 14 marzo 2012

Gastroscopia

La scorsa settimana ho fatto una gastroscopia per sapere il motivo dei miei frequenti dolori allo stomaco, che ho da molto tempo. Non è un esame "simpatico" da fare... per fortuna è piuttosto veloce, e dopo due ore sono ritornata a casa... Ho mangiato gelato per due giorni (questo è un lato positivo),  avevo la gola un po' irritata e non riuscivo a deglutire.... Ora devo aspettare l'esito della biopsia...
Tutto questo per farvi conoscere un rimedio naturale: Il  FICUS CARICA (gemme di fico).
Il fico è uno dei primi alimenti delle popolazioni mediterranee, ritenuto dai primitivi, dono degli Dei e considerato simbolo di abbondanza....
Il gemmoderivato (che mi è stato consigliato di prendere) è indicato soprattuttto  nel trattamento delle manifestazioni psicosomatiche a livello gastroduodenale, come la gastrite, l'ulcera gastroduodenale, la dispepsia, colon irritabile, nelle distonie neurovegetative e nevrosi a livello dello stomaco. Se avete qualche piccolo disturbo, non riempitevi di pillole... anche un semplice "fico" può aiutarvi. 

lunedì 14 novembre 2011

difese immunitarie

Con l'autunno arrivano le giornate con poco sole e temperature sempre più fredde. Questi due elementi possono incidere in modo negativo sulla nostra salute, in quanto il sistema immunitario è sensibile al freddo, per cui è facile indebolirsi ed essere soggetti ad infezioni di vario genere.
Procuriamoci preparati a base di ECHINACEA, pianta originaria del Nord America, ma oggi viene coltivata anche da noi. Le sostanze medicinali si estraggono dalla radice lunga dai dieci ai venti centimetri. La radice è una miniera di principi attivi: - stimola il sistema immunitario, protegge dai virus e aumenta la produzione di sostanze naturali fondamentali per le difese. - Gli estratti prevengono le influenze e abbreviano la guarigione. - E' utile per combattere le vaginiti da candida e ha, in generale, effetti antiinfiammatori.
In commercio si trovano rimedi naturali per proteggere il nostro organismo contro i malanni stagionali. L'echinacea può essere presa da sola come estratto fluido o  tintura madre; oppure associata con altre piante contenenti vitamina C, come l'acerola o la rosa canina.
Diversi studi hanno dimostrato la straordinaria efficacia della preziosa vitamina C come antibiotico naturale per le vie respiratorie, per tutto l'apparato digerente e per l'intestino. Dove la troviamo? In alcuni frutti invernali: i kiwi sono i più ricchi, ma anche gli agrumi.... Tra le verdure i cavoli ne contengono discrete quantità. Rosa canina, frutti di bosco e melograno ne sono molto ricchi. La Vit.C è molto delicata e si distrugge a contatto con l'aria o con il calore e la conservazione, per cui la frutta va consumata fresca. Evitate succhi di frutta che ne sono privi. Ricordate che la frutta non va consumata a fine pasto perchè rovina la digestione. Cercate di stare all'aria aperta e fate anche un po' di movimento fisico, perchè fa bene anche in inverno, coprendosi adeguatamente.
Sono consigli semplici... Non voglio assolutamente sostituirmi a medici, farmacisti, erboristi o altro.

domenica 3 luglio 2011

Corso su oli curativi

foto ale
Ieri ero via tutto il giorno e non sono riuscita a passare da voi per i saluti.  Come vedete ho frequentato un corso di oli curativi, oli essenziali, oli per massaggi ed oleoliti. Era molto interessante, e a me queste cose piacciono molto. Alla fine ero stanchissima, perchè non sono più abituata a stare via da casa tante ore. Vi avevo già parlato di questa naturopata, e devo confermare che il mio intuito non si sbagliava, è proprio una bella persona...
Ora vedrò se proseguire con i fiori di Bach, e altri corsi...


giovedì 21 aprile 2011

Tilia Tomentosa

Avevo promesso di scrivere ancora qualcosa sulle erbe medicinali.  Sulla base dell'esperienza del mio psichiatra, la Tilia Tomentosa è il rimedio migliore per  la paura degli spazi aperti,  paura di trovarsi in mezzo alla folla o nei luoghi chiusi, nelle situazioni dalle quali è difficile scappare...
La pianta possiede un'azione calmante, ansiolitica, antispasmodica, sedativa. Indicata quindi in caso di insonnia, spasmi, colite, stati ansiosi, ipertensione arteriosa da stress, rilassante della muscolatura.....
Può essere utilizzata sia la Tintura Madre, sia il Macerato Glicerico.
La posologia  va fatta sulla base della conoscenza del singolo caso clinico.
Posso consigliare di evitare "il fai da te", ma farsi seguire da un bravo medico, farmacista, erborista oppure omeopata.