mercoledì 25 settembre 2019

Crescere

CRESCERE vuol dire avere il coraggio di non strappare
le pagine della nostra vita, ma semplicemente voltare pagina...

CRESCERE significa riuscire a superare
i grandi dolori senza dimenticare... 

CRESCERE significa avere il coraggio
di guardare il mondo e di sorridere... 

CRESCERE significa guardarsi indietro
e abbracciare i ricordi senza piangere...

CRESCERE è saper distinguere
la realtà dai sogni... 

CRESCERE è imparare a camminare... 

CRESCERE è vivere davvero...

CRESCERE è sentire il bisogno di donare senza pretese... 

CRESCERE è sapersi rialzare dopo una brutta caduta... 

CRESCERE è saper perdonare... 

CRESCERE ... non tutti hanno voglia di crescere...
 forse perché sono consapevoli
 delle difficoltà che incontreranno crescendo...



Sono rimasta "piccola" non riesco a camminare da sola, non riesco a voltare pagina, è difficile ogni cambiamento.  Mio figlio ha deciso che è ora di tagliare il cordone ombelicale e andare a vivere da solo, LUI sta crescendo... LUI è più grande della sua mamma. 
A presto, Ale.

21 commenti:

  1. Anche per me è difficile cambiare e affrontare situazioni nuove. Mi faccio un problema per tutto e, a volte, mi tiro indietro. Mi manca il coraggio. Per tuo figlio, è giusto che sia così, comunque ti sarà sempre vicino. Ciao cara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Abbiamo alcune cose in comune Mirty, il coraggio che manca, per esempio... Ma tu fai tanti viaggetti, anche da sola. Sei brava e forte... Non tutti i giorni sono uguali. Un abbraccio.

      Elimina
  2. Condivido quello che scrive (James Douglas Morrison), ma come dice il vecchio detto...tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
    Buon mecoledi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo si, c'è di mezzo l'oceano, almeno per me. Ciao.

      Elimina
  3. Non è più grande di te.
    Sta solo provando a fare un passo avanti.
    Sono certa che saprai accompagnarlo in questa nuova avventura, senza sensi di oclpa o paure.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Claudia, sagge parole... spero di farcela, restando sempre al suo fianco nel momento del bisogno. Un abbraccione.

      Elimina
  4. È giusto che i figli lascino il nido....mi spiace che tu non riesca a superare certi ostacoli spero che questo evento non ti faccia stare peggio. Devi pensare che è giusto così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, è giusto. Ma i cambiamenti fanno sempre un po' paura. Grazie Fiore.♥

      Elimina
  5. Cara Ale, cerchiamo di imparare dalla natura, se asserviamo gli uccelli stanno nel nido e la madre le porta da mangiare, pio piano piano le cresceranno le penne e con pazienza lei gli insegna come usare le ali, poi giungerà un giorno che da soli voleranno!!!
    Coraggio cara amica che sono momenti che dobbiamo superare tutti.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-) 
    Tomaso 

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che belle parole nonno Tomaso... tu hai affrontato e superato tanti brutti momenti, sei forte e saggio. Ti abbraccio anch'io ♥

      Elimina
  6. Cara Ale non finiamo mai di crescere sai...chi prima chi dopo. Tuo figlio lo sta facendo ed è una buona cosa che si prenda delle responsabilità. Devi esserne orgogliosa e sopratutto felice. Tutto si evolve in famiglia. Sarà un bene per te e tuo marito finalmente soli. Bacioni ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Saray, come ha scritto il nostro Tomaso, "un giorno gli uccellini escono dal nido e imparano a volare da soli"... così anche in famiglia. Speriamo di superare anche questo cambiamento. Grazie cara, bacioni.♥

      Elimina
  7. Cara Ale, fin dal primo momento della loro nascita i genitori incominciano a “perderlo” e a lavorare perché quel figlio/a diventi sempre più autonomo.
    Vanno alla scuola dell’infanzia e il figlio/a entra in relazione con insegnanti e compagni e la mamma e il papà dividono il loro amore più grande con quegli “estranei” e man mano la vita prosegue e gli anni passano e più “quel” figlio/a non è più solo di mamma e papà ma di tutte quelle persone che in misura diversa sono entrati a far parte della sua vita.
    Detto così non fa una piega, viverlo è tutt’altra cosa, lo so.
    Tuttavia sono sicura che una volta superato il “disorientamento” momentaneo ti sentirai orgogliosa di lui, giovane uomo che si proietta verso la vita e che vuole misurarsi, e lui ce la farà perché tu lo hai cresciuto bene, sei stata una brava mamma, siete stati bravi genitori, ma ricordati che ovunque andrà e con chiunque si accompagnerà tu sei e rimarrai sempre la sua mamma e lui vorrà trovare in te quel sostegno che lo ha reso adulto. Sìì serena e sorridi, chissà quante nuove avventure-esperienze- meravigliose ti attendono. Un abbraccio.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un bellissimo commento Sinforosa, sei una bella persona. Non fa una piega quello che hai scritto, a parte i nostri caratteri fragili e sensibili, anche quello di mio figlio... Ha già detto che per il momento non andrà via del tutto, perchè da solo è triste. Forse avere una ragazza sarebbe un aiuto, un passo alla volta... Grazie ancora per quello che hai scritto, un abbraccione.♥

      Elimina
  8. Cara Ale,tuo figlio ha ragione a sceglire la strada dell'indipendenza,che non significa la via dell'abbandono,devi esserne orgogliosa.
    Un caro saluto .fulvio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio tanto. Siamo orgogliosi di un figlio senza grilli per la testa, lavoro-casa-scuola di musica, forse un po' solo per la sua età. Caro Fulvio, grazie anche del commento che ho letto volentieri sul tuo blog. Sarebbe bello riuscire a bere un caffè insieme. Buona serata.♥

      Elimina
  9. Crescere è anche capire che i figli hanno diritto a una loro esistenza, anche loro devono crescere e imparare ad affrontare la vita.
    Felice giornata, un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie delle tue parole Enrico, bisogna lasciarli volare (come ha scritto Tomaso). Buona serata e sereno fine settimana.

      Elimina
  10. Ho letto il libro di Nadia toffa, veloce e molto scorrevole. Leggerlo dopo che lei se ne è andata mette commozione, aveva tanta voglia di vivere e tanta determinazione. Saluti.

    RispondiElimina
  11. Bisognerebbe stampare questo tuo post e averlo sempre davanti..Quanta saggezza , anche se poi Morrison proprio tutta non l'ha dimostrata! Difficile crescere e quando lo si fa spesso si sbaglia più dei bambini. Bellissimo post. Per quanto riguarda tuo figlio, cosa ormai normalissima , tutti noi abbiamo bisogno prima o poi dei nostri spazi, senza perdere il cordone ombelicale.
    Un bacio speciale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie infinite Nella cara. Buona giornata, buon weekend, un abbraccio.

      Elimina

L'amicizia è come un castello di sabbia: difficile da fare, facile da distruggere, bellissimo da ricostruire.... Grazie a tutti voi.♥