venerdì 21 aprile 2017

sogni d'oro

Mai come in questo periodo, sento che le persone soffrono d'insonnia...
Io non ci faccio più caso, durante la notte mi sveglio almeno 3,4,5 volte, per poi essere sveglia definitivamente verso le 6. Ho provato diversi rimedi, ma senza risultato. Ormai sono 30 anni che vado avanti così...
Comunque se a qualcuno interessa provare dei rimedi naturali, elencherò qualche pianta medicinale, che assunta regolarmente, può aiutare a favorire il sonno.
Sarebbero da evitare i riposini pomeridiani, cercare di coricarsi sempre alla stessa ora, dopo una cena non troppo abbondante, evitare caffè, bevande a base di cola, tè, alcolici.
- Camomilla e melissa, sono blandi sedativi, adatti ai soggetti che tendono a soffrire di cattiva digestione o disturbi gastrointestinali. Se invece l'insonnia è accompagnata ad ansia e tachicardia si può provare con il biancospino.
- La tintura madre di passiflora, può aiutare chi ha difficoltà a prendere sonno, alle persone ansiose e agitate, così come la valeriana, il tiglio, il luppolo e l'escholzia.
- Se siete dei soggetti depressi, l'iperico è l'antidepressivo principale per riequilibrare il sistema nervoso, come la rhodiola o la griffonia, che agiscono sulla serotonina.
- Se preferite gli oli essenziali, le gocce di lavanda da annusare utilizzando un fazzolettino, possono dare giovamento. Gli oli essenziali possono essere usati per  fare massaggi anti-stress, alle tempie, sotto la pianta dei piedi, alle spalle, allo stomaco e addome.

Molto interessante la Melatonina, un ormone prodotto dall'epifisi. Questa sostanza, che a mio marito è servita moltissimo, regola il ritmo sonno-veglia. Può essere usata come un integratore, mezz'ora prima di coricarsi, per combattere lievi disturbi dell'addormentamento e i risvegli notturni.
Si trova in farmacia, erboristeria, supermercato, in varie forme, compresse, gocce, spray, da sola o insieme a qualche pianta sopra elencata.
E' sempre meglio un consiglio di un medico o farmacista, anche se sono solo erbe......


15 commenti:

  1. Cara Ale, credo che come te siamo in molti, io in queste ultime settimane non so la ragione, sono inquieto e mi sveglio molte volte sicuro 5-7 volte...
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ciao Ale, avevo proprio bisogno di queste informazioni, qualcuna di queste erbe dopo aver consultato il mio medico la prenderò certamente.
    Ciao buona nanna anche a te e sogni d'oro
    un abbraccio da Tiziano

    RispondiElimina
  3. Tutti e due, Tiziano e Tomaso, che piacere. Certi medici non credono ai rimedi naturali, ma un bravo farmacista ti può consigliare. Buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. È abbastanza scontato il fatto che molti medici non consiglino l’erboristeria e l’omeopatia, ma se non ci sono controindicazioni perché non provare?
    Felice domenica, un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pochi rimedi di mia conoscenza, hanno controindicazioni. Buona domenica anche a te caro Enrico.

      Elimina
  5. Ciao Ale, come sai anche per me dormire è un'impresa titanica...sono, come ben sai, un'affezionata del Minias che non sempre fa effetto...
    Ciao, un bacione.
    Antonella

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Antonella, ho saputo che è molto difficile liberarsi dalle Minias... Ci sono pure delle cliniche per disintossicarsi. Ormai sono trenta'anni, ho provato di tutto, ma non riesco a toglierle, nemmeno una goccia ogni 10 giorni. Come sarebbe giusto fare. Ti capisco. Un grande abbraccio, se hai qualche consiglio fammi sapere. Grazie.

      Elimina
  6. Ho sempre dormito a qualsiasi ora e in qualsiasi posto con il mio lavoro, ora passo da un vero e proprio letargo ad un 'insonnia cattiva che non mi permette di chiudere occhio..mah, va a pensare..tanti problemi, il non essere in perfetta forma ..non so...
    Poi sono allergica persino alla valeriana, mi fa venire gli incubi..allora guardo una pellicola, un concerto , un balletto e aspetto che arrivi Morfeo sempre se è generoso!
    Bacionissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ti dicevo non sono in perfetta forma nemmeno io. Ho questo problema da sempre, mi addormento molto presto la sera, non riesco a tenere gli occhi aperti, naturalmente la mattina sono sveglia all'alba. Buon mercoledì cara Nella, un abbraccio.

      Elimina
  7. Ciao Ale,credo che per dormire bene,bisogna vivere una vita ordinata.Non abbufarsi a cena e dopo poco coricarsi,evitare gli alcolici e il caffè e possibilmente andare a letto sempre alla stessa ora e alzarsi di prima mattina.Il nostro corpo non ha bisogno di tante ore di sonno,ma di un buon sonno.
    Ciao ,fulvio

    RispondiElimina
  8. Ciao
    sono passata per un saluto.
    Dove lavoro usano molto la Melatonina, cercano di non dare i veri sonniferi in particolare alle persone anziane.
    Non ho consigli per l'insonnia, per fortuna non ne soffro.

    RispondiElimina
  9. D'accordo su tutto quanto ed in modo particolare per la melatonina. Bisogna però sapere che per dormire bene bisognerebbe evitare almeno una mezz'ora prima di coricarsi la cosìdetta "luce blu". Quindi niente TV e niente computer, ma io stesso, alle volte, non seguo il consiglio. Uso un piccolo apparecchietto in plastica che si posiziona sulle narici. Consente di respirare meglio e quindi di dormire meglio oltre a non farmi russare con grande contentezza di mia moglie. Buon proseguimento di settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Elio, il problema oltre all'insonnia è proprio quello che mio marito russa, lui mette dei cerottini, ma non fanno nulla. Grazie del consiglio cercherò questi in plastica e ti farò sapere. Buona giornata. Ciao.

      Elimina
  10. Ale che dire, grazie dei consigli che sicuramente se seguiti alla lettera, saranno efficaci. Ti auguro un buon fine settimana. Bruna. ciaooo

    RispondiElimina
  11. Io , per dormire, devo usare un ansiolitico, purtroppo sono molto ansiosa anche in tempi normali. In questo periodo particolarmente ricco di problemi, l'ansia è alle stelle.
    In tempi normali e passati, ho usato la valeriana ma, a un certo punto, ho capito che dovevo ricorrere a qualche cosa di più forte.
    Grazie per le tue parole, sul mio blog. Speriamo che passi. Bacio

    RispondiElimina

L'amicizia è come un castello di sabbia: difficile da fare, facile da distruggere, bellissimo da ricostruire.... Grazie a tutti voi.♥