martedì 15 maggio 2012

Una crema poco naturale

Mi è arrivata questa mail da Altroconsumo
Scatola colorata di verde. Disegni di fiori e piante... un nome evocativo:
"Protezione e natura". Per pubblicizzare la sua crema per bambini, la Fissan riunisce tutto il meglio del marketing ambientale. Scorrendo però la lista degli ingredienti, che per legge deve riportare gli ingredienti in ordine decrescente , dopo l'acqua e l'ossido di zinco troviamo il paraffinum e il petrolatum. Queste due sostanze, che derivano dal petrolio, non hanno nulla a che vedere con la natura, anzi il loro impatto ambientale è molto elevato , sia in fase di produzione, sia per la scarsa biodegradabilità. Da sconsigliare soprattutto nei prodotti per bambini, perchè occlusive e a rischio contaminazioni. I petrolati sono presenti in quantità decisamente maggiori rispetto all'aloe, all'olio di mandorla, alla calendula e alla camomilla.
La scatola di cartone è inutile, inquinante e occupa spazio nel trasporto... Toglierla significherebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica del 50%.
In conclusione: controllate sempre gli ingredienti riportati sulle confezioni.

28 commenti:

  1. Ciao ale ho letto con attenzione il tuo post purtroppo sto guardando in questo istante una crema della stessa marca con confezione bianca nn verde come indichi tu e anche li trovo lo stesso ingrediente che hai citato..credo che in tanti prodotti per bambini purtroppo si nascondo dei veri e propri veleni...Paola

    RispondiElimina
  2. Ciao Ale, io è da mesi che sto consultando e spulciando il sito saicosatispalmi e il biodizionario.it attraverso sui si impara proprio l'autoconsapevolezza che la maggior parte dei prodotti di cosmesi e anche a scopo curativo che swi trovano al supermercato come in farmacia hanno gli inci orrendi. Puoi consultare una buona lista a questo link :
    http://forum.saicosatispalmi.org/viewforum.php?f=21&sid=1c890a41395ff60d736e3bc62158298c

    Basta cliccare sul nome del prodotto ed esce tutto, compreso il semaforo del biodizionario.
    Trovo assurdo che la vaselina(tipo olio johnson) sia un prodotto per bambini, ma questo ci deve far capire che siamo solo cavie, carne e portafogli da sfruttare per gli affari di chi non si fa scrupoli.
    Io sto per imparare (il tempo che mi arriva il materiale) a farmi da sola il necessario così forse recupero la mia pelle già troppo sensibile di suo e provata da certi prodotti come la pessima cera di cupra e creme Bottega verde.Ma ripeto in giro nella comune distribuzione è un'impresa trovare cose buone per la pelle e la cura della persona!
    Scusa il commento lungo e grazie di essere passata da me!

    RispondiElimina
  3. Io ormai uso solo prodotti cruelty free, per il resto occhio a cosa si compra.

    RispondiElimina
  4. il controllo rigoroso sui prodotti per l'infanzia è d'obbligo,ciao Ale

    RispondiElimina
  5. Quando si acquista un prodotto occorre leggere attentamente...a volte il marketing attira l'occhio .....ciao cara e buona giornata!

    RispondiElimina
  6. Grazie del consiglio Ale.
    Un abbraccione e felice giornata.

    RispondiElimina
  7. Cara Ale, non bisogna mai abbassare la guardia. Molti prodotti si presentano benissimo come aspetto, ma gli ingredienti molto spesso non sono affatto salutari.
    Bisogna sempre controllare le etichette.
    Grazie, cara.
    Un bacio

    RispondiElimina
  8. C'è un sito che si chiama: biodizionario.it
    li si trovano vari ingredienti con tanto di semaforo... Come ha scritto giustamente Stefylù.

    Grazie a Paola, Paolo, Gabe, Simo, Mary, Ele, Zicin, Stefylù...
    per i vostri commenti.

    RispondiElimina
  9. Grazie del consiglio Ale. Dovremmo cercare di conoscere meglio i prodotti che compriamo e boicottarli non comprandoli nel caso vi fossero ingredienti a rischio. Buona giornata

    RispondiElimina
  10. CI lasciamo accarezzare dall'idea che ci dicano cosa NON CONTENGA una confezione che non guardiamo piu' cosa invece contiene (TIPO L'ALCOOL ETILICO sul 90 per cento dei prodotti tipo pane pancarrè panbianco ect)

    RispondiElimina
  11. Utilizzo sempre di più i prodotti Yves Rocher, ne approfitto visto che li vendo e mi trovo davvero bene non solo io ma anche le clienti.
    Ciao, Amica cara, un bacio

    RispondiElimina
  12. Hai ragione Viola , buona serata.

    Ciao, hai perfettamente ragione anche tu, ora il pane cerchiamo di farlo a casa... una bontà. A presto.

    Giglio cara, io vendevo Just. Ma parlando con la naturopata, mi diceva che non sono il "massimo" nemmeno quelli (carissimi).

    RispondiElimina
  13. Buoni consigli Ale,post interessante.Buona serata,ciaooooo

    RispondiElimina
  14. Ottimo consiglio! Bisogna controllare bene tutto, con mille occhi e anche di più .. E a volte neppure basta! Ci sono momenti che trovo tutto ciò molto sconfortante! Come stai? Spero abbastanza bene... A presto, con un abbraccio e un sorriso

    RispondiElimina
  15. Brava Alè, ottimi consigli i Tuoi. La pubblicità è ingannevole e qualche volta, inesorabilmente, ci cascano anche i più attenti.
    Molto interessante il Tuo blog, mi unisco ai Tuoi lettori, spero Ti faccia piacere.
    A presto dunque :)

    RispondiElimina
  16. Cara Ale .
    Davvero un bel consiglio che dai a noi . Ne terrò conto quando mi comprerò una nuova crema per il viso . Intanto grazie .
    Un bacio Lina .

    RispondiElimina
  17. Grazie della visita Olga;

    Paola cara, ancora Auguri e un abbraccio.

    Ciao Mary... che freddoooo!!!

    Benvenuta nella mia modesta casetta cara Francy, a presto.

    Un grande abbraccio cara Lina e ritorna presto. Ale.

    RispondiElimina
  18. Cara Ale,grazie del consiglio!
    Ti auguro una serena giornata!:)
    Baci
    Luci@

    RispondiElimina
  19. Hai ragione sorellina!!!E specialmente sui bambini non dovrebbero esserci questi veleni.
    Dobbiamo davvero imparare a leggere bene le etichette e sopratutto conoscere i prodotti indicati.
    Un bacione

    RispondiElimina
  20. saia una cosa ale? sono andata subitissimo a vedere le creme che uso per la mia Sara e scopro che in entrambe ci sono questi prodotti
    una è la NIVEA BABY e l'altro e il BEPANTHENOL che tra l'altro ce lo ha prescritto un medico.......che dirti?

    RispondiElimina
  21. Cara Ale, hai perfettamente ragione.
    Ne so qualcosa anch'io, esperienza personale con alcune creme curative per la pelle...

    Bisogna leggere attentamente quali sono i componenti del prodotto, prima di fare un acquisto.

    Grazie, buona serata.

    RispondiElimina
  22. Un abbraccio cara Lucia.

    Pinuccia, non so che dire... mi è arrivata questa mail, non volevo fare cattiva pubblicità...

    Grazie a te Gianna. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  23. Non bisogna fidarsi mai delle dichiarazioni delle ditte, ma controllare, come fai tu, le etichette. Brava, Ale!
    Interessante il commento della nostra Stefilù! Vado a vedere il sito...

    RispondiElimina
  24. Troppi pericoli girano negli alimentari e nei cosmetici.

    RispondiElimina
  25. Attenzione anche all' Alluminio Cloridrato che si trova in tantissimi deodoranti/antisudore...
    Neanche vi racconto che cosa può causare!!! Forse sarebbe meglio non sapere certe cose!!!

    Come abbiamo vissuto fino a oggi???

    BUON FINE SETTIMANA A TUTTI QUANTI. GRAZIE PER I VOSTRI COMMENTI.

    RispondiElimina
  26. controllando le confezioni vien voglia di mangiare solo erba

    RispondiElimina

L'amicizia è come un castello di sabbia: difficile da fare, facile da distruggere, bellissimo da ricostruire.... Grazie a tutti voi.♥